Frictelle piene di vento
Oggi siamo in tema carnevalesco! Vi ho preparato una simpatica e velocissima ricetta di Maestro Martino da Como, tratta dal suo manoscritto Libro de Arte Coquinaria: sono le Frictelle piene di vento.
Oggi siamo in tema carnevalesco! Vi ho preparato una simpatica e velocissima ricetta di Maestro Martino da Como, tratta dal suo manoscritto Libro de Arte Coquinaria: sono le Frictelle piene di vento.
Oggi facciamo un salto nell’Andalusia del XIII secolo, preparando il ‘Pollo beduino’, ricetta tratta dal manoscritto Kitab al tabij fi-l-Maghrib wa-l-Andalus fi`asr al-Muwahhidin, (il libro di ricette del Maghreb e Andalusia nell’epoca degli Almohadi), scritto da...
Questa degli gnocchi al formaggio fresco è una delle mie ricette preferite. Quando mi capita di cucinarli in campo con
Oggi siamo ospiti di Maestro Martino da Como (XV secolo): uova a forma di ravioli! Questo è il titolo della ricetta: un’idea stravagante per un secondo sfizioso, che potrebbe diventare anche un dolce se...
Questa ricetta vi conquisterà!! L’ho provata per curiosità, ma non pensavo che l’accostamento tra fave, cipolle, salvia e mele funzionasse così bene! Facciamo un salto indietro nel tempo nella Francia del XIV secolo. La...
La ricetta storica che vi propongo oggi è a base di funghi e spezie: funghi saltati con spezie. E’ una ricetta tratta dal Libro della cocina, manoscritto di tipo enciclopedico composto da un anonimo toscano...
Ancora una volta ospiti della corte angioina!! Ceci e castagne: un piatto tipico nel Medioevo, che diventa pietanza ‘ricca’ grazie all’aggiunta del pepe. La ricetta è riportata nel manoscritto Liber de coquina, trattato anonimo...
Oggi siamo ospiti della corte angioina: de limonia o pollo al limone! Questa ricetta è presente, con alcune varianti, in molti manoscritti sia europei che arabi: tutte contengono pollo, mandorle e limone. Proprio il...